LA NOSTRA IDEA DI NIDO…
Il nostro metodo educativo si basa su una serie di principi che si rifanno agli ultimi orientamenti della psicologia dell’età evolutiva (autori come Bruner, Winnicot, Vigotskij) e in parte riguardano gli insegnamenti della pedagogia montessoriana. La centralità del bambino è caratteristica fondamentale del nostro metodo: il bambino come “persona”, protagonista assoluto di tutto il percorso. Egli raggiunge la sua autonomia giorno dopo giorno attraverso l’esperienza del nido. L’autonomia del bambino viene intesa prima come acquisizione di un’identità che gli permetta di “saper essere” e in seguito come acquisizione di competenze che gli permettano di “saper fare”all’interno di un contesto sociale. Una nostra metodologia è quella di proporre, guardare, non imporre. C’è un’attenzione particolare a non opprimere la fantasia e le iniziative di ciascun bambino. Ogni “angolo” delle attività ha la sua funzione, il bambino è libero di scegliere come e quanto giocare; compito delle educatrici è rispettare i tempi di ciascun bambino e sostenerlo nei suoi bisogni.
La metodologia che accomuna tutte le attività è “il gioco”, in quanto forma di comunicazione con la quale il bambino si pone per apprendere e conoscere la realtà. L’importanza del gioco risiede nel godimento immediato e diretto che il bambino ne trae, esso costruisce lo strumento più importante in suo possesso per prepararsi ai suoi compiti futuri. La programmazione educativa delle attività parte da una conoscenza delle fasi evolutive, delle competenze, curiosità, atteggiamenti esplorativi e costruttivi del bambino.
Anche i tempi di routine quotidiana (il gioco, la pappa, la nanna, il cambio, ecc) sono momenti di sperimentazione all’interno dei quali il rispetto delle regole passa attraverso una continua spiegazione della regola stessa. Un nostro punto di forza per quanto riguarda l’aspetto pratico-operativo sono i percorsi sensoriali e cognitivi, che danno importanza non solo al singolo bambino, ma favoriscono il processo di costruzione di relazioni amicali e la consapevolezza di una “condivisione” con gli altri bambini.
Tutte le attività che proponiamo offrono al bambino dei percorsi di esperienza quotidiana, per fargli scoprire il piacere di fare le cose e di sperimentare continuamente, senza arrivare in alcun modo alla creazione di un prodotto.

L'ASILO NIDO E' CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ROMA.